Il Cadavere Squisito

Il Cadavere Squisito è un evento organizzato dalla Tevere Art Gallery e dall’artista e curatrice Virginia Zeqireya.



In questi incontri mensili la galleria vuole proporsi come un foglio bianco sul quale invitare le menti creative più varie, a lasciare un segno.
Così come nel gioco surrealista “Le cadavre exquis” gli artisti si riunivano e affidandosi alla casualità, davano vita ad un componimento poetico o figurativo che si collegasse all’inconscio creativo di ognuno; anche la TAG vuole affidarsi al caso e alla coralità.


Invitiamo
dunque artisti di qualsiasi provenienza e livello tecnico a portare un segno della loro creatività in galleria, senza alcuna indicazione tematica o discriminazione tecnica, per dar forma ad una esperienza eterogenea e stimolante; ogni mese, per sua natura, diversa.

L’evento vuole dar luce ad una nuova visione dello spazio espositivo, come un luogo dove scultura, pittura, video, fotografia, performance ed installazioni, si possano incontrare senza regole, come pura manifestazione libera dell’estro creativo degli autori. Una galleria in grado di far incontrare gli artisti tra di loro e al pubblico che a sua volta potrà liberamente entrare a far parte dell’evento, con la possibilità di passare una giornata con gli autori e dire la propria sulla mostra!

Gli ospiti avranno infatti la possibilità di esprimere le proprie preferenze votando il migliore artista della collettiva e il miglior lavoro esposto (autore NON deve coincidere). I primi classificati, di entrambe le categorie, verrano pubblicati sul sito della TAG – Tevere Art Gallery.

Exhibition:

Venerdì 4 e Sabato 5 Marzo 2016 dalle H. 20.00 alle H 23.00

Venerdì 4 Marzo:
• h. 20.00
 Allestimento mostra aperto al pubblico
• h. 21.30 Musica:

Orchestra di Musica Tradizionale della
Scuola Popolare Musica Testaccio

• h. 20.00 – h. 23.00 Drink Bar, Panini carne e/o verdura alla Brace

Sabato 5 Marzo:
• h. 20.00
 Apertura al pubblico
• h. 21.30 Musica:

Le Stramonie
Giorgia Frisardi – 
Organetto e Voce
Germana Montemurro – 
Trampoli

• al termine del concerto: spoglio dei voti e annuncio dell’artista e dell’opera più apprezzati
• h. 23.00 Disallestimento
• h 20.00 – h. 23.00 Drink Bar, Panini carne e/o verdura alla Brace

Ingresso Gratuito
Tessera TAG – Tevere Art Gallery obbligatoria (gratuita)

Artisti in mostra:

 Roberto Alivernini
Osvaldo Belli
 Emanuela D'Innocenzo
Emanuela De Marinis
• Paola Desideri
• Walter Festuccia
• Laura Gaito
• Roberto Gallaccio
• Serena Galluzzi
Sabrina Genovesi
• Enrico Graziani
• Riccardo Limitone
• Marco Marassi

• MOR
• Gatrilo
• Adriano Necci
• Melita Olmeda
• Marco Pasqua
• Eleonora Ponte
• Alessandro Romagnoli
• Daniele Roncaccia aka scoffee
• Fabio Santi
• Sergio Sechi
• Roberta Speranza
• Davide Spiridione
• Giuseppe Troccoli aka Nino
• Serena Tulli

Figura

Esito delle Votazioni del pubblico:

Sergio Sechi

Artista Piu Votato a "Il Cadavere Squisito #9" – 4 e 5 Marzo 2016

Sergio Sechi manifesta un interesse verso la fotografia e la stampa, sin da bambino quando all'età di undici anni decide di farsi iscrivere ad un corso dopo-scuola di sviluppo e stampa. E' il primo passo nel mondo artistico della fotografia che lo ha portato a frequentate la sezione fotografia dell'Istituto Statale D'Arte di Via Silvio D'Amico, prima, e il Liceo Artistico Pantheon, poi.

E' però solo nel 2013, dopo una lunga pausa di quasi trent'anni, che torna a prendere in mano la macchina fotografica e ad intraprendere il suo attuale percorso artistico tra fotoreportage e ritrattistica.

Alla TAG ha presentato tre immagini singole, slegate tra loro, con le quali ha voluto mostrare il suo versatile approccio alla fotografia; si tratta di tre paesaggi, nei quali sempre presente è la figura umana traghettatrice di qualche messaggio.

Elicoidale Momo: un bianco e nero dai forti contrasti, per rappresentare il mondo frenetico che fatica ad accorgersi delle bellezze che calpesta.

Solo: ancora una volta il bianco e nero è il linguaggio usato per ritrarre un giovane ragazzo intento a fissare il tempo da una finestra, godendosi l'attimo e il presente.

Atena: un'immagine a colori, artificiosa e curata nei minimi dettagli dalla sterile perfezione, ritrae una Dea del passato nel mondo d'oggi, per rappresentare l'estraneità dell'autore alla sua contemporaneità.

Artista più Votato

Esito delle Votazioni del pubblico:

Serena Tulli

Opera Piu Votata a "Il Cadavere Squisito #9" – 4 e 5 Marzo 2016

Serena Tulli, dopo aver subito il fascino della camera oscura negli anni adolescenziali, si forma come fotografa con indirizzo "reportage" alla Scuola Romana di Fotografia che frequenta dal 2008 al 2010, e continua a completare la sua preparazione con workshop e incontri con fotografi quali Tano D'Amico e Ferdinando Scianna.

Per la TAG ha presentato tre immagini che fanno parte del suo documentario "Guatemala", realizzato nel 2010, incentrato sui ragazzi di strada della Capitale, sulla vita dei Maya e delle donne in particolare, in questo territorio segnato da trentasei anni di sanguinosa guerra civile.

Il muro: Città del Guatemala, 2010. Una ragazza di strada è in posa davanti ad un muro, per alcuni ritratti sorridenti. Un volto che parla per tutte quelle donne la cui vita sulla strada, segnata da violenza e malattie, rende impossibile una reale emancipazione, già difficile per tutte, in questo paese.

Accanto a questa foto, Serena ha presentato anche:

Fierezza: Guatemala, Rio Dulce, 2010. Una giovanissima Maya q'eqchi' ritratta su un kayak lungo il fiume. Fiera rappresentante di quelle comunità indigene che ancora oggi, nonostante le crescenti attività turistiche europee e nordamericane, vivono isolate e genuine nella zona del lago Izabal.

Diffidenza: Città del Guatemala, 2010. Due ragazzi di strada consumano sul marciapiede il pasto fornitogli ogni giorno dal progetto Mojoca

Video:

Instagram:

#ilcadaveresquisito9

Per pubblicare le tue foto dell'evento su questa pagina usa l'Hashtag #ilcadaveresquisito9