LUCIANO CORVAGLIA – presidente di giuria
Dopo aver frequentato l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini, Luciano Corvaglia apre a Roma, nel 1992 uno dei più prestigiosi laboratori di stampa in bianco e nero. Ha stampato per i più grandi autori come Richard Avedon, David Bailey, Michel Compte…
Negli ultimi anni la sua attenzione si sposta sempre più verso l’allestimento e la cura delle mostre, fondando nel 2014 la galleria d’arte TAG – TEVERE ART GALLERY.
LIVIA CORBÒ
Giornalista professionista, storica dell’arte di formazione.
Comincia a lavorare nel mondo della fotografia in GRAZIA NERI nel 1996, come promotrice di fotografi e agenzie estere e, in seguito, coordinatrice dei fotografi italiani dell’Agenzia.
Inizia la sua carriera come ricercatrice iconografica e responsabile dei servizi commissionati con il lancio della testata maschile delle Edizioni Condé Nast GQ nel 1999. Nel 2003 passa al gruppo RCS, come Photo Editor, responsabile del reparto fotografico di AMICA. Nel 2007 è di nuovo in Condé Nast come capo redattore responsabile del reparto fotografico e producer di CONDÉ NAST TRAVELLER e, dal 2012 al 2015 di GQ.
Insieme al lavoro di Photo Editor, dal 2006 al 2008, fonda e dirige la galleria fotografica CEDRO26 di Roma.
È stata consulente per i diritti d’autore e la ricerca iconografia dei libri curati da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi Uniform; Total Living; The Fourth Sex; Excess, Moda e Undergound negli anni ’80(Charta Editore) e ha tenuto corsi di teoria e storia della fotografia presso la Domus Academy.
Nell’aprile del 2017 co-fonda Photo Op un’agenzia dedicata all’ideazione, promozione di progetti fotografici e all’organizzazione e curatela di mostre personali e collettive.
YANNICK DE LAVIOLETTE
Collezionista d’arte, curatore, scrittore d’arte, agente di artisti.
Proprietario della Laviolette Gallery.
Dottore in Farmacia diventa proprietario di una farmacia a Sant Etienne, inizia ad interessarsi all’Arte e alla Fotografia tanto da organizzare mostre nella farmacia e nel suo appartamento privato. Inizia ad appassionarsi al collezionismo d’arte, acquistando le prime opere e commissionandole ad artisti emergenti.
Si sposta anche a Parigi dove studia e si specializza nella gestione di una galleria d’arte.
Tra il 2010-2013 collabora con il responsabile della cultura dell’ambasciata di Francia, Alexandre Col. Diventa direttore artistico a Singapore di una galleria di fotografia in bianco e nero, della galleria Immagini Art Gallery e della galleria MAD (Museum fo Art & Design). A Hong Kong collabora per le pubbliche relazione con la Art Basel. Nel 2014 torna a Parigi e diventa agente artistico di Alexis Manchion, fonda la Laviolette gallery per la promozione degli artisti emergenti.
A Gennaio 2018 viene nominato direttore artistico del centro d’arte a Sanit Chamond (Loire 42) per il desing, l’architettura e l’arte nella natura. Collabora con il dipartimento d’arte dell’università Americana di Parigi (AUP) commissario invitato per l’anno accademico 2018-2019.
Tutt’ora si occupa di esposizioni per la Laviolette Gallery tra Parigi, Arles e Amsterdam.
CHRISTOPHE LALOI
Fondatore e direttore dell’associazione Voies Off, della Galerie Voies Off e della SARL l’Atelier Voies Off, laboratorio professionale per la fotografia contemporanea.
Directeur artistique dei Voies Off di Arles dal 1996 ad oggi.
MARCELLO MENCARINI
Nato a Roma nel 1952, Marcello Mencarini vive a Arles, in Francia. All’inizio direttore artistico e fotografo di pubblicità, si è dedicato poi al fotogiornalismo e ai ritratti di personaggi della cultura internazionale. Molto sensibile alla contaminazione tra fotografia e nuovi media, ha realizzato numerosi progetti di ricerca in questo settore, in particolare sulla mobile photography.
GRAZIA NERI
Grazia Neri nasce e studia a Milano dove consegue il diploma presso il liceo linguistico A. Manzoni. Inizia giovanissima a lavorare come traduttrice e redattrice presso l’agenzia giornalistica Newsblitz e nel 1966 apre la propria agenzia. La grande svolta avviene nel 1967 quando Hubert Henrotte le propone di rappresentare in Italia la neonata agenzia Gamma, che successivamente subì una scissione da cui nacque Sygma, ora acquistata da Corbis.
Grazia Neri riesce a conquistare la fiducia dei più rinomati fotografi, delle testate giornalistiche più prestigiose e delle agenzie più impegnate tra cui Black Star, Contact Press Images, Rapho e VU, fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento per le agenzie e i fotografi di tutto il mondo. Più recentemente ha acquisito la rappresentanza dell’agenzia VII e dell’agenzia Polaris. In Italia, in particolare, si batte per la difesa del diritto d’autore inducendo i giornali a rispettare il contenuto morale ed estetico delle fotografie e la citazione del fotografo accanto alle immagini. E’ regolarmente invitata a far parte delle giurie dei più prestigiosi concorsi internazionali di fotogiornalismo, tra cui i premi Eugene Smith e World Press Photo. Nel 2001 è stata invitata a partecipare come tutor al Joop Swart Masterclass. Membro di giuria nel 2004 all’AIB PPAI Award in Irlanda e a diverse edizioni del Prix Bayeux-Calvados in Francia. Nel maggio 2006 ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale di fotografia del National Geographic. Ha partecipato come lettrice a seminari sul fotogiornalismo in Italia, nei Paesi dell’Est europeo e negli USA e ha collaborato al mensile on-line The Digital Journalist.
Nel 2002, 2003 e 2004 ha condotto cicli di lezioni presso l’Istituto di Arti Applicate di Vevey, diretto da Radu Stern. Nel 2004 ha tenuto un ciclo di lezioni sul fotogiornalismo presso l’università Bocconi di Milano e presso i master per giornalisti Leonardo Mondadori. Nel 2005 ha insegnato nel corso per fotografi di scena dell’Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2006 ha tenuto un seminario sulla Street photography e su come si fotografano le città all’interno delle iniziative della settimana della Fotografia Europea organizzata dall’assessorato alla Cultura di Reggio Emilia. Nel 2008 è stata nella Giuria dei Sony Awards e ha ricevuto la medaglia di Grande Ufficiale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Le avventure lavorative più recenti includono l’organizzazione di una propria galleria e la circuitazione di mostre fotografiche presso altri spazi espositivi, tra cui World Press Photo ogni anno a Milano alla galleria Carla Sozzani, le retrospettive di Doisneau a Padova e a Palermo, due collettive dei fotografi dell’agenzia VII agli Scavi Scaligeri di Verona, le esposizioni Una Notte con Marilyn di Douglas Kirkland e Acqua di Mike Goldwater a Palazzo Reale a Milano, le mostre di Howard Schatz e Rankin allo spazio ARMANI ARTE. Molte le edizioni di libri di fotografia a cui ha lavorato in collaborazione con Motta, Electa/Mondadori ed altri editori. Nel 2005 ha ideato e curato per la Triennale di Milano la mostra Impero. Impressioni dalla Cina, di James Whitlow Delano. Nel 2007, per i 40 anni dell’agenzia ha organizzato una retrospettiva su Gisèle Freund alla galleria Carla Sozzani,
Nel 2001 ha ricevuto il premio Memorial‘Elvira Puorto’, assegnato a donne impegnate nella fotografia.
La Galleria e l’agenzia Grazia Neri hanno terminato l’attività alla fine del 2009.
In seguito Grazia Neri si è occupata di insegnamento e di allestimento di mostre. Attualmente continua a coltivare la sua passione per la fotografia e la letteratura.