Inaugurazione:

Sabato 13 dicembre 2014  h. 19.00/01.00

Durata della mostra:

dal 13 dicembre 2014 – 5 gennaio 2015

La mostra è stata prorogata fino
all’8 febbraio 2015.

Ingresso riservato ai soli soci.

Tessera obbligatoria TAG (gratuita).

Orari:

L M: Chiuso
M G: h. 18,00 – 20,00
V S D: h. 18,00 – 00,00

Giorni di chiusura straordinaria:
25 dicembre – 1 gennaio

The Darkroom Project EXHIBITION

The Darkroom Project è una factory indipendente, uno spazio dedicato alla ricerca artistica dove è possibile esplorare ed esprimere la propria curiosità e la propria passione attraverso il dialogo e il confronto.

Dopo il successo delle quattro edizioni di Muro Leccese e quelle di Arles e Stoccarda, The Darkroom Project Exhibition approda a Roma per la sua prima edizione.

The Darkroom Project Exhibition è  una rassegna all’interno della quale artisti, fotografi professionisti e amatori espongono insieme le proprie fotografie in bianco e nero. Il progetto nasce nel 2010 da un’idea dello stampatore Luciano Corvaglia con la finalità di mantenere viva l’attenzione degli appassionati e dei professionisti sui processi in camera oscura e, soprattutto, per far conoscere alle nuove generazioni, o a chi non ne ha mai avuto la possibilità, la magia della stampa ai sali d’argento.
La mostra di Roma è frutto di una selezione delle precedenti edizioni.

In mostra 65 fotografi.

Gli Artisti:

[ssba]

Olivio Argenti FRPS
Pasquale Autiero
Richard Avedon
Massimo Barberio
Marco Barozzi
Patrizio Battaglia
Gianni Bertoldi
Matteo Bianchi Fasani
Cristiano Bianchini
Massimo Bottarelli
Giovanni Brancaccio
Gerald Bruneau
Massimiliano Camellini ARPS
Giulia Campos Venuti
Giovanni Canitano
Attilio Carbonelli
Roberto Cavallini
Ottavio Celestino
Giovanna Chessa
Dario Coletti
Daniele Coricciati
Claudio Corrivetti

Luciano Corvaglia
Giovanni Cozzi
Stefano David
Adriana Faranda
Luigi Filetici
Marco Fraddosio
Tony Gentile
Gianni Giansanti
Annibale Greco
Guido Harari
Angela Lo Priore
Paolo Longo
Fabio Lovino
Mattia Marini
Carlo Marras
Piero Marsili Libelli
Ada Masella
Alberico Mattei
Marcello Mencarini
Stefano Mion
Andrea Pacioni
Giulio Pampiglione

Marco Pasqua
Lia Pasqualino
Fernando Pensosi
Ilenia Piccioni
Giorgio Perluigi
Andrea Pizzi
Alberto Placidoli
Eleonora Ponte
Paolo Porto
Massimiliano Pugliese
Laura Salvinelli
Amelia Santini
Fabio Sgroi
Antonio Tiso
Flavio Tonetti
Angelo R. Turetta
Alessandro Vasari
Odino Vignali
Luciano Viti
Francesco Zizola

Anonimo paparazzo – stampe ai sali d’argento realizzate da Luciano Corvaglia da negativi originali anni ’50 (Archivio Marcello Mencarini)

The Darkroom Project VISIONI STEREOSCOPICHE

Immagini che raccontano l’Italia dal 1914 al 1930 con gli occhi di un fotografo amatore dell’epoca e riprodotte su lastre. I visitatori potranno immergersi e lasciarsi trasportare in un viaggio di cento anni osservando le immagini 3D create da uno stereoscopio di fine ‘800.

Programma

13 dicembre 2014 h. 19,00:

The Darkroom Project CONTEST

The Darkroom Contest è una gara di stampa durante la quale tre concorrenti stamperanno da uno stesso negativo. Per la sfida i candidati avranno a disposizione 5 provini, 2 fogli di carta baritata 50×60 e mezz’ora di tempo per affrontare la prova. I concorrenti conosceranno il negativo da stampare solo mezz’ora prima dell’inizio del contest.

Le stampe realizzate saranno valutate da Luciano Corvaglia, il quale illustrerà al pubblico interessato le difficoltà della procedura e l’analisi del risultato.

I visitatori avranno la possibilità di entrare in camera oscura e seguire il processo di stampa.

The Darkroom Project MUSICA

Il negativo assomiglia a uno spartito di un musicista; e la stampa è invece l’esecuzione di quel particolare spartito. Il negativo prende vita solo quando è eseguito come stampa.Ansel Adams

Pianoforte:

concerti di musica classica Thomas Corvaglia

Chitarra:

mediterranean/bossa e cose sue Luca Merloni