Think Diverse!
genere, identità, cultura
Inaugurazione:
Sabato 19 Novembre h. 18.00 – 21.30
Ingresso Gratuito
Durata della mostra:
Dal 19 al 23 novembre 2022
Orari:
Dal 20 al 23 novembre 2022
h. 16.00 – h. 19.00 (Domenica chiusi)
Ingresso Gratuito
Sabato 19 novembre 2022 alle ore 18, negli spazi della TAG – Tevere Art Gallery, inaugura la Mostra collettiva THINK DIVERSE! genere, identità, cultura, a cura di Barbara Lalle e Marco Marassi, promossa dalla TAG in partenariato con Eurosviluppo Srl e Skill Up Srl per la promozione e valorizzazione della Creatività e della Diversità sessuale e di genere (DSG).
L’esposizione è il risultato di una “open call” che invitava i partecipanti ad esplorare tutti gli aspetti della DSG, dall’identità di genere alla sessualità, alla relazione con la cultura dominante o con sottoculture locali/globali, attraverso gli stereotipi, i bias, le difformità, le conformità e i conformismi. Numerosi i partecipanti al concorso e ampia la diversità dei selezionati: dalla scelta del tipo di media utilizzati per le opere alla varietà delle azioni performative, così come variegata l’età degli artisti.
La mostra è parte del progetto Think Diverse!, finanziato da Erasmus+ e portato avanti da un team internazionale di tre nazioni europee rappresentate sia da partner formativi che da partner creativi: per l’Italia, Eurosviluppo, Skill Up e Tevere Art Gallery; per la Spagna, Neotalentway e Curva Polar; per la Francia, IRIV e LIRAC. Ogni paese si è concentrato di un tema specifico, approfondendo la diversità sessuale e di genere (Italia), quella culturale e religiosa (Francia) e la diversità mentale (Spagna).
“Il termine “Diverse” comporta una molteplicità di significati: diverso, vario, variegato, diversificato, svariato, differente, molteplice. Così la locuzione “Think Diverse” diventa una esortazione a mettersi in discussione, a scardinare i bias che attraverso convenzioni e abitudini condizionano ognuno di noi, bloccandoci in ruoli precostituiti che ci imprigionano nella recita di un copione che non abbiamo scritto; al contempo e di conseguenza “Think Diverse” rappresenta una apertura al mondo, ma soprattutto all’altro, alle sue infinite declinazioni, che diventano strumenti per una più profonda coscienza di sé. […] La scelta dell’Italia è emblematica di una situazione in cui la “diversità dei generi”, di fatto si traduce in “disparità tra i generi”. La difficoltà da affrontare riguarda l’affermazione dei diritti, non solo delle donne, ma di tutte le persone la cui identità personale e/o sessuale non si conforma esattamente al modello binario espresso dalla maggioranza. Nel presente progetto è stata compiuta la scelta di soffermarsi sia sull’universo uomo/donna sia su tutte le soggettività le cui preferenze sessuali o le cui identità non rientrino nel dualismo tradizionale, eterosessuale e cisgender. Il ventaglio di autori coinvolti è ampio, la più giovane artista è una studentessa di diciotto anni, Vittoria Di Patre, iscritta al primo anno di Accademia delle Belle Arti di Roma e la più anziana, Bianca Menna, alias Tomaso Binga, è una artista di novantuno anni, già partecipante alla Biennale d’Arte di Venezia, cinquantanovesima edizione del 2022. Ampio è inoltre lo spettro d’interpretazioni che gli artisti hanno fornito attraverso varie forme espressive dell’arte: dall’opera pittorica alla grafica, alla fotografica, all’illustrazione, alla video-art, ad opere di design, all’art-brut ed alla scultura. Un posto a parte e di gran rilievo è dato alla performance art e alla sua capacità di coinvolgimento attivo dei presenti in cui l’aspetto emozionale è diretto coinvolgimento nell’agire del performer. Perché se il teatro è rappresentazione e trasfigurazione, la performance è vita vissuta: esperienza in un luogo determinato, in un tempo limitato e irripetibile come l’esistenza stessa dell’artista che espone attraverso la propria fisicità, le proprie sofferenze e la propria dimensione più intima nel tentativo attivo e non mediato dalla tela o dalle cornici o da diffusori sonori, di trasfigurarsi e trasfigurare l’altro in una dimensione dell’altro da sé. Think Diverse!.” (dal testo di Barbara Lalle e Marco Marassi)
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
In mostra le opere di:
- 582 > Fotografia
- Antonella Albani > Fotografia
- Alessandro Arrigo > Illustrazione
- Giulia Barone > Fotografia
- Mariagrazia Benvenuti > Street Art
- Claudia Borgia > Fotografia
- Greald Bruneau > Fotografia
- Massimo Burgio / Burningmax > Installazione
- Daniela Carreras > Performance
- Enzo Casale > Pittura
- Daniele Casolino > Performance
- Giulia Cavallini > Illustrazione
- Elisa Dell’Accio > Fotografia
- Francesca di Ciaula > Art Design
- Vittoria Di Patre > Fotografia
- Lou Duca > Scultura
- Ex-Voto > Street Art
- Cristiana Fasano > Installazione
- Festa Mobile delle Dee Cyborg > Performance
- Walter Festuccia > Collage
- Paolo Garau > Scultura
- Lara Garofalo > Fotografia
- Werther Germondari > Video
- Antonella Gibellieri > Pittura
- Davide Gualtieri > Fotografia
- Ka$ap Rocky > Fotografia
- Lucideddu > Fotografia
- Renata Maccaro > Pittura
- Roberta Maola > Pittura
- Claudia Melotti > Illustrazione
- Patrizia Molinari > Fotografia
- Iolanda Morante > Pittura
- Nitx > Installazione
- Giulia Panfili > Illustrazione
- Tonino Pepe > Fotografia
- Claudia Quintieri > Video
- Giovanna Ranaldi > Illustrazione
- Stefano Restivo + Daniela Giua > Performance
- Mali Rintanati > Illustrazione
- Silvia Stucky + Ysabel Dehais > Performance
- Giorgio Tagliacarne > Fotografia
- Antonio Totaro > Fotografia
- Enrico Tricoli > Fotografia
- Jacopo Truffa > Scultura
- Angelo Turetta > Fotografia
- Elisabetta Vallecoccia > Installazione
- Roberto Vignoli > Video
▶︎▶︎ Con la straordinaria partecipazione di Tomaso Binga alias Bianca Menna
Programma delle performance:
Sabato 19 Novembre 2022
- h 18.15 Daniela Carreras
>> IDEM - h 18.45 Stefano Restivo e Daniela Giua
>> Costruzione&Distruzione - h 19.15 Tomaso Binga alias Bianca Menna
- h 20.00 Daniele Casolino
>> I-DENTITY - h 20.30 FESTA MOBILE delle DEE CYBORG
>> Ulysses walking on the wild genderfluid side
Mercoledì 23 Novembre 2022
- h 18.00 Silvia Stucky e Ysabel Dehais
>> Un incontro
▶︎ Per il vernissage del 19 novembre (h 18.00 – 21.30) sono in programma le performance di Bianca Menna alias Tomaso Binga, di Daniela Giua e Stefano Restivo con “Costruzione&Distruzione”, di Daniele Casolino con “I-DENTITY”, di Daniela Carreras con “Idem”, di Helena Velena insieme al collettivo FESTA MOBILE delle DEE CYBORG con “Ulysses walking on the wild genderfluid side”.
▶︎ Per il finissage del 23 novembre (h 16.00 – 19.00) è in programma invece la performance “Un incontro. Devo pulire il mio cuore per incontrare il tuo.” di Silvia Stucky e Ysabel Dehais.
INFO
THINK DIVERSE! genere, identità, cultura
Mostra collettiva
A cura di Barbara Lalle e Marco Marassi
Promossa dalla Tevere Art Gallery, in partenariato con Eurosviluppo Srl e Skill Up Srl
Inaugurazione 19 novembre 2022 ore 18.00
TAG – Tevere Art Gallery
Via di Santa Passera 25 – Roma
Fino al 23 novembre 2022
Orari: dal 20 al 23 novembre 2022 ore 16.00-19.00 – domenica chiuso
Think Diverse!
https://thinkdiverse.eu
Ufficio Stampa:
Roberta Melasecca Melasecca PressOffice – Interno 14 next
tel 3494945612 – roberta.melasecca@gmail.com
www.melaseccapressoffice.it – www.interno14next.it