Venerdi 9 Ottobre 2015  h. 20.00

  • Mostra fotografia Carscapes
  • Installazione
  • Concerto Jazz Enzo Scoppa Trio h. 21.00

Ingresso Gratuito

Durata della mostra:

dal 9 al 26 Ottobre

Orari:
  • L M: Chiuso
  • M G V: h. 17,00 – h. 20,00 oppure vedi Eventi TAG
  • S D: Chiuso, oppure vedi Eventi TAG
Chiusura Straordinaria:
  • Venerdì 16 Ottobre h. 17,00 – h. 20,00
Apertura Straordinaria:
  • Venerdì 16 Ottobre h.21,00 (Ingresso Gratuito)

Mostra Fotografica
di Fernando Pensosi

I più recenti studi scientifici hanno dimostrato che le automobili hanno un’anima, questo è un fatto noto a tutti. Le numerose pubblicità ci narrano di cosa esse siano capaci: empatizzano con il nostro io e ci permettono di evadere verso mete esotiche in un batter d’occhio. E quando le lasciamo sole, lontane dagli angusti loculi cittadini, sanno adattarsi agli ambienti più disparati.

Ammetto, senza falsa modestia, di averlo sempre saputo. Da qualche anno ormai studio i loro comportamenti…

– Fernando Pensosi Camaron, 2015

Dal 9 al 21 Ottobre la TAG – Tevere Art Gallery ospiterà la mostra fotografica di Fernando Pensosi a cura di Luciano Corvaglia.

Storicamente le automobili hanno ricoperto diversi ruoli in fotografia, esprimendo vari significati in base al modo in cui sono state rappresentate: macchine obsolete scelte come simulacro nostalgico di un passato più semplice, oppure massa indistinta di accumulo tecnologico che invade il paesaggio, segno dell’espansione caotica metropolitana; utilitarie parcheggiate fuori dalle villette monofamiliari per raccontare il grigiore suburbano, fuoriserie scintillanti simbolo degli eccessi della ricchezza. L’automobile è quasi sempre utilizzata come parte per il tutto, sostituto antropologico che racconta con la sua stessa presenza la vita che non vediamo dietro le costruzioni davanti a cui è parcheggiata. Raramente invece è stata raccontata la solitudine dei veicoli lasciati soli a abitare i luoghi: le automobili di Carscapes sono sempre senza vita attorno, a volte riposano proprio in quegli spazi che sono dedicati esclusivamente a loro stesse, autolavaggi, officine, file di box chiusi da saracinesche. Invece che evocare le esistenze invisibili che le circondano, in queste fotografie le automobili sono guardate soltanto nel loro rapporto con il paesaggio svuotato, lasciandoci ad assistere alla loro esistenza in quanto semplici strumenti, e a riflettere su come questi strumenti occupano i luoghi quando non vengono utilizzati. Automobili mostrate mentre esistono e basta, senza ragione o funzione, in attesa. Fondendo nel titolo Carscapes gli oggetti protagonisti e gli spazi in cui sono, le immagini ci presentano una forma di paesaggio che è composto dalla relazione muta tra queste due realtà, l’automobile e lo spazio, rapporto che si manifesta come un orizzonte residuale delle nostre vite quotidiane, come un mondo parallelo tralasciato: una riflessione sull’aspetto che hanno i luoghi e gli oggetti quando non li utilizziamo, quando neanche li osserviamo.

– Fabio Severo, 2015

Le macchine nuove, all’inizio, si presentano come belle sconosciute che, a seconda di come vengono trattate, degenerano rapidamente in musone screanzate o addirittura storpie, oppure si trasformano in amiche bonaccione, sane e durature.

– Robert Maynard Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, 1974

Programma Inaugurazione:

Venerdi 9 Ottobre 2015  h. 20.00

  • Mostra fotografia Carscapes
  • Installazione
  • Concerto Jazz Enzo Scoppa Trio h. 21.00

Ingresso Gratuito

[ssba]

Ingresso riservato ai soli soci
Tessera obbligatoria TAG (gratuita)

Comunicato Stampa PDF

Cartella Stampa .Zip 

Concerto H 21.00

Enzo Scoppa Trio

10437442_531925866933242_1611526505384685051_n

In concomitanza con l’inaugurazione della mostra CARSCAPES di Fernando Pensosi, la TAG ospiterà Il trio capitanato da Enzo Scoppa, uno dei musicisti che ha contribuito a scrivere una pagina nel jazz italiano. Un artista molto attivo che continua a suonare con energia grazie alla sua grande passione per il jazz. E’ stato fra i promotori del jazz moderno nella capitale e non solo. Lo ricordiamo come co-leader di un lungo sodalizio con Cicci Santucci e stabilmente nel gruppo di Nunzio Rotondo. Cruciale anche la sua collaborazione con Romano Mussolini. Innumerevoli i suoi incontri, concerti, festivals, con musicisti nazionali ed internazionali come Eddy Palermo, Mal Waldrom, Chet Baker, Benny Golson, Pierre Favre, Kenny Clarke. Da segnalare i suoi ultimi lavori “Enzo Scoppa quartet & guests”,  “Standards”e “Our favorite standards”, che hanno avuto grande riconoscimento di valore dai critici e dal pubblico.

● Enzo Scoppa – Sax tenore
● Claudio Colasazza – Piano
● Andrea Avena – Basso